Come fare ricorso per bocciatura esami riparazione

Ricorsi Pearson
Questo documento stabilisce le procedure per l’esame degli appelli accademici. Deve essere letto insieme ai Regolamenti dell’Università 2.8 (per gli studenti ricercatori) e 6.7 (per gli studenti universitari).
La responsabilità di esaminare gli appelli accademici è stata delegata dal Senato a un sottocomitato, il Comitato per i casi speciali. Il Comitato è composto da venti membri, compreso il Presidente, tutti appartenenti al personale accademico dell’Università. Il Comitato ha dei presidenti di appello che hanno il compito di esaminare i ricorsi nella fase formale del processo, in consultazione con un membro ordinario del Comitato. Il Comitato ha anche un presidente e un vicepresidente (che è anche vicepresidente per gli studenti di corsi), nonché un vicepresidente per gli studenti di ricerca. Il presidente o il vicepresidente (o, se necessario per evitare conflitti di interesse, un altro membro della commissione nominato dal presidente) esaminano i ricorsi nella fase di revisione, in consultazione con un membro ordinario della commissione. I membri della commissione non prendono in considerazione i ricorsi presentati da studenti del proprio dipartimento accademico o se hanno avuto un precedente coinvolgimento nel caso.
Esempio di lettera d’appello
Le seguenti indicazioni sono rivolte agli studenti universitari e post-laurea che desiderano presentare un appello accademico ai sensi del Regolamento XIV e devono essere lette insieme al Regolamento stesso.
Se sei un ricercatore di dottorato e desideri presentare un appello contro la decisione di una commissione di programma o contro la decisione dei tuoi esaminatori, fai riferimento al Regolamento XXVI e al Code of Practice on Research Degree Programmes.
L’Università dispone di una procedura di appello accademico per fornire agli studenti un meccanismo per contestare o esprimere dubbi su una decisione relativa al loro rendimento accademico presa da una commissione d’esame (a Loughborough le chiamiamo Programme o Review Boards). Di seguito sono riportate informazioni importanti sulla procedura di appello. Se il ricorso viene accolto, il risultato sarà di norma una nuova convocazione della commissione di esame o di programma per riconsiderare formalmente la decisione sul vostro caso alla luce delle informazioni e delle prove portate alla luce nel vostro ricorso. La Commissione riconvocata vi consentirà di sostenere nuovamente gli esami interessati, in base al principio della ripetizione consentita.
Lettera d’appello per l’amnistia
Il direttore di ciascun corso/clinica determina la natura, la frequenza, il contenuto e il punteggio degli esami degli studenti. Tutti gli esami formalmente previsti, compresi i quiz, sono obbligatori per tutti gli studenti iscritti al corso o al tirocinio. Le valutazioni intermedie o gli esami intermedi dovrebbero svolgersi non oltre la metà circa del corso o del tirocinio, per fornire agli studenti un feedback tempestivo sul loro rendimento accademico.
Nel caso straordinario in cui uno studente debba sostenere esami in due corsi contemporaneamente, sarà sua responsabilità informare per iscritto entrambi i direttori dei corsi. Se i corsi sono entrambi obbligatori, i direttori dei corsi si consulteranno tra loro e con lo studente per stabilire gli orari in cui devono essere sostenuti i rispettivi esami. Se un corso è obbligatorio e l’altro elettivo, lo studente dovrà sostenere l’esame del corso obbligatorio all’orario previsto e collaborare con il direttore del corso elettivo per concordare un orario alternativo per l’esame del corso elettivo.
Lettera di appello all’università
K1.1 La valutazione può assumere diverse forme, tra cui tesi, esami, progetti, saggi, presentazioni, lavori pratici o qualsiasi altro esercizio volto a consentire agli studenti di dimostrare i risultati ottenuti.
K1.2 Prima di presentare un appello, gli studenti dovrebbero sollevare le questioni in modo informale con i membri del team del programma o, nel caso di studenti di ricerca post-laurea*, con il loro team di supervisione, e tentare di risolvere qualsiasi problema.
K1.3 Quando in questo documento compare l’espressione “commissione di ricerca pertinente”, ci si riferisce a una commissione di ricerca del Collegio (o di un altro organismo simile) o alla commissione di ricerca dell’Università, a seconda della questione in questione per gli studenti di ricerca post-laurea*.
K1.5 È importante che gli studenti si assicurino che qualsiasi circostanza che ritengano possa influire negativamente sul loro rendimento sia registrata in conformità con le procedure pubblicate ed entro i termini stabiliti in tali procedure:
K1.7 Se viene presentato un appello accademico che sarebbe più appropriato trattare attraverso altre procedure dell’Università, quest’ultima si riserva il diritto di reindirizzarlo all’esame del dipartimento competente.