Come riparare alto parlante

Esempio di voce tremolante
Tutti, una volta o l’altra, perdono la voce o sperimentano la raucedine, ad esempio quando abbiamo un brutto raffreddore, o la mattina dopo aver cantato a un concerto ad alto volume o aver fatto il tifo a un evento sportivo.Sebbene queste condizioni possano danneggiare temporaneamente le nostre corde vocali, con un po’ di attenzione – come il riposo vocale e una buona idratazione – dovremmo riprenderci abbastanza rapidamente.A volte, però, i problemi vocali persistono, ed è allora che è necessario prendere provvedimenti per evitare danni a lungo termine o permanenti. Ecco tre segnali che indicano la necessità di rivolgersi a un professionista della voce.1. Due settimane di raucedine persistente o di cambiamento della voceLa raucedine è un termine generale che può comprendere un’ampia gamma di suoni, come una voce rauca o affannosa. Sebbene la raucedine sia spesso causata da un raffreddore o da periodi prolungati in cui si parla o si urla, può anche essere il sintomo di una condizione più grave, come un’escrescenza sulle corde vocali, tra cui polipi o cisti.Molte di queste escrescenze possono essere trattate con la terapia vocale, anche se può essere necessario un intervento chirurgico. Come per la maggior parte delle condizioni mediche, la diagnosi precoce è fondamentale. Se si riscontra un cambiamento della voce, come la raucedine, per due o più settimane, è bene fissare un appuntamento con un laringologo. Il laringologo è un otorinolaringoiatra specializzato nelle corde vocali e nella cura della voce.
La voce si incrina quando si cantano le note alte
Il suono della voce è prodotto dalla vibrazione delle pliche vocali, che sono due bande di tessuto muscolare liscio posizionate l’una di fronte all’altra nella laringe. La laringe si trova tra la base della lingua e la parte superiore della trachea, che è il passaggio per i polmoni (vedi figura).
Quando non si parla, le pliche vocali sono aperte per consentire la respirazione. Quando è il momento di parlare, però, il cervello orchestra una serie di eventi. Le pliche vocali si uniscono mentre l’aria dei polmoni le attraversa, facendole vibrare. Le vibrazioni producono onde sonore che attraversano la gola, il naso e la bocca, che agiscono come cavità di risonanza per modulare il suono. La qualità della voce – altezza, volume e tono – è determinata dalle dimensioni e dalla forma delle pliche vocali e delle cavità di risonanza. Ecco perché le voci delle persone hanno un suono così diverso.
Molte persone usano la voce per il proprio lavoro. Cantanti, insegnanti, medici, avvocati, infermieri, venditori e oratori pubblici sono tra coloro che fanno un grande uso della voce. Questo li mette a rischio di sviluppare problemi vocali. Si stima che 17,9 milioni di adulti negli Stati Uniti abbiano problemi con la voce. Alcuni di questi disturbi possono essere evitati prendendosi cura della propria voce.
Come correggere una voce tremolante
Per disfonia si intende una voce anomala. È nota anche come raucedine. Le cause della disfonia sono molteplici e sono descritte di seguito. I cambiamenti della voce possono verificarsi improvvisamente o gradualmente nel tempo. La voce può essere descritta come rauca, roca, rauca, sforzata, debole, affannosa o grave. Possono verificarsi interruzioni della voce, in cui la voce si interrompe completamente o si interrompe. Possono verificarsi cambiamenti di intonazione, sia più alti che più bassi per il paziente. Il paziente può anche perdere completamente la voce per un certo periodo di tempo. Talvolta il paziente lamenta dolore nel parlare o nel cantare e difficoltà a proiettare la voce. Nella maggior parte dei casi, la disfonia è causata da un’anomalia delle corde vocali (note anche come pliche vocali), ma possono esserci altre cause, come problemi di flusso d’aria dai polmoni o anomalie delle strutture della gola vicine alle corde vocali.
La valutazione migliore per la disfonia viene effettuata da un otorinolaringoiatra (medico dell’orecchio, del naso e della gola) che tratta i disturbi della voce in collaborazione con un logopedista. Ottenere un’anamnesi accurata di quando è iniziata la disfonia e di quali sono i disturbi della voce, insieme all’ascolto della voce, aiuta il medico e il logopedista a comprendere il disturbo vocale. Il logopedista esegue una valutazione della voce in cui il paziente o il genitore forniscono risposte su come la disfonia influisce sulle attività quotidiane. Al paziente viene anche chiesto di parlare in un microfono che registra la voce e ottiene misure che vengono confrontate con gli standard vocali. Un esame fisico è importante per visualizzare eventuali anomalie nell’anatomia delle corde vocali. Questo esame (laringoscopia flessibile o video stroboscopia) viene eseguito preferibilmente con un tubo flessibile dotato di telecamera, chiamato laringoscopio. Questo tubo flessibile viene fatto passare delicatamente attraverso il naso fino alla parte posteriore della gola superiore per evitare conati di vomito e consente al medico e al logopedista di visualizzare l’intera gola e le corde vocali. L’esame viene videoregistrato in modo che il medico, il logopedista, il genitore e il paziente possano visualizzare le strutture della gola e determinare se c’è un problema che causa la voce anomala. Questo esame è ben tollerato a tutte le età e richiede 1-2 minuti per essere completato in ambulatorio.
Significato della voce tremolante
Tra cantare i vostri canti preferiti e videochiamare i vostri cari in questa stagione natalizia, potreste accorgervi che la vostra voce è più affaticata di quanto non lo sia stata negli ultimi mesi di lontananza sociale. È importante prendersi cura della propria voce per evitare problemi comuni come noduli o polipi delle corde vocali. Di seguito sono riportati alcuni dei migliori e peggiori alimenti consigliati da vocal coach, cantanti e speaker professionisti per una voce sana.
Assicuratevi di bere molta acqua per rimanere idratati. L’acqua a temperatura ambiente permette all’organismo di reidratarsi più velocemente, poiché viene assorbita più rapidamente. Può anche aiutare il processo digestivo dopo aver mangiato.
È possibile mantenere l’idratazione naturale della voce mangiando pane tostato e cracker non salati. Infatti, quando il pane si blocca, la bocca produce un’umidità supplementare per aiutarlo a rompersi, che poi viene inghiottita, lubrificando la gola.
Quando si beve latte, aumenta il muco nella parte posteriore del naso e della gola. Questo può rendere la voce poco chiara e costringere a tossire e a schiarirsi la gola più spesso, con il rischio di danneggiare le corde vocali.