Come riparare carena bs

Come realizzare la carenatura in vetroresina
Se avete seguito la nostra serie sulla riparazione del calcestruzzo, avrete già letto come identificare e diagnosticare i cedimenti del calcestruzzo e quali sono gli standard europei in base ai quali il calcestruzzo deve essere protetto e riparato.
Prima di applicare qualsiasi prodotto di riparazione, l’area in questione deve essere valutata e diagnosticata in base alla norma BS EN 1504-9 per selezionare il metodo di riparazione appropriato. Questo può includere la rimozione del calcestruzzo danneggiato e di qualsiasi corrosione visibile. Un metodo tipico per rimuovere il calcestruzzo danneggiato è la granigliatura (vedere la norma BS 7079 per la qualità che deve essere raggiunta).
Se la riparazione richiede un sistema applicato a mano, è necessario pre-ammorbidire il substrato e applicare un primer all’acciaio e al calcestruzzo prima di applicare la malta nello spazio a mano, rifinirla in modo che sia a filo con l’ambiente circostante e quindi lasciarla indurire. Le riparazioni applicate a mano sono solitamente malte modificate con polimeri per piccole riparazioni di profondità compresa tra 10 e 75 mm.
Gli strati di finitura sono applicati alle superfici preparate con uno spessore tipico di 1-3 mm per fornire una finitura a vista al calcestruzzo riparato. Le superfici devono essere inumidite prima dell’applicazione e le piccole imperfezioni della finitura possono essere rimosse applicando una spugna asciutta.
Harley: riparazione del parabrezza
La carenatura di una superficie elimina gli alti e i bassi in modo che la superficie risulti piana. Può significare riempire i buchi e le aree basse, rimodellare i vuoti o ridurre le asperità in modo che si fondano con la superficie circostante, apparendo piatte o “giuste” alla vista, al tatto o al listello della carenatura. Il materiale per riempire o modellare è chiamato composto per carenatura o stucco per carenatura, che contiene un tipo di resina, epossidica, poliestere o vinilestere. Per comodità, esistono stucchi per carenatura premiscelati, oppure si possono preparare da soli.
Alcuni produttori producono fondi carenati epossidici ad alto potere riempitivo che possono essere spennellati, rullati o spruzzati sulla superficie preparata, che può essere il substrato (se le imperfezioni non sono troppo profonde) o un composto carenato levigato e pulito. Esistono anche stucchi monocomponenti non a base di resina epossidica o poliestere. Questo tipo di stucco di superficie ad asciugatura rapida viene utilizzato al di sopra della linea di galleggiamento per riempire i fori di fissaggio e le scanalature poco profonde e per correggere piccole imperfezioni nella vetroresina o nel legno nudo prima della verniciatura.
Composto per carenatura vs. bondo
L’ATA 100 contiene il riferimento al sistema di numerazione ATA, che è uno standard di riferimento comune per la documentazione degli aeromobili commerciali. Questo sistema comune consente una maggiore facilità di apprendimento e comprensione da parte di piloti, tecnici di manutenzione e ingegneri. Il sistema di numerazione standard è stato pubblicato dall’Air Transport Association il 1° giugno 1956. Sebbene il sistema di numerazione ATA 100 sia stato superato, ha continuato a essere ampiamente utilizzato fino alla sua obsolescenza nel 2015, in particolare nella documentazione per gli aeromobili dell’aviazione generale, nei messaggi di guasto degli aeromobili (per la risoluzione dei problemi post volo e la riparazione) e nei manuali elettronici e stampati.
Nel 2000 l’ATA Technical Information and Communications Committee (TICC) ha sviluppato una nuova specifica consolidata per il settore dell’aviazione commerciale, l’ATA iSpec 2200. Essa comprende un approccio a livello industriale per la numerazione dei sistemi di aeromobili, nonché standard di formattazione e di contenuto dei dati per l’output della documentazione. Gli obiettivi principali della nuova specifica sono minimizzare i costi e gli sforzi degli operatori e dei produttori, migliorare la qualità e la tempestività delle informazioni e facilitare la fornitura di dati da parte dei produttori che soddisfino le esigenze operative delle compagnie aeree.[2]
Mescola epossidica per carenatura
Parabrezza e parti estetiche per motoEsattamente 50 anni fa fu fondata l’azienda Puig, non lontano da Barcellona. Con le più moderne tecniche di sviluppo e produzione, ancora oggi negli 8.000 m2 del sito vengono realizzati prodotti di alta qualità per il settore automobilistico e motociclistico. I migliori piloti del mondo scelgono gli scudi Puig. I cupolini per le moto di serie derivano direttamente dall’esperienza e dagli sviluppi delle gare di MotoGP. La gamma di prodotti comprende anche parafanghi posteriori di alta qualità, pance e crash bar. Naturalmente, tutti gli articoli sono forniti con l’omologazione e le istruzioni per l’installazione.