Come riparare eco pelle

Riparazione della giacca in ecopelle
La riparazione migliore per l’ecopelle danneggiata può dipendere dal materiale e dal problema. Tuttavia, la finta pelle, il vinile, la pelle PU e la pelle plastificata non sono sempre contrassegnate correttamente, il che può rendere difficile prescrivere una riparazione che funzioni in tutte le situazioni. Leggete le opzioni per trovare una soluzione.
Suggerimento Se non siete sicuri del tipo di materiale, mostrate il tessuto o un campione di esso a un calzolaio o a una sarta e chiedete consiglio. Ispezionate accuratamente il materiale per determinare se è “vero” o falso. Spesso la pelle autentica ha un odore caratteristico che la distingue da quella finta.
Per gli articoli che non offrono un facile accesso alla parte posteriore del materiale, un kit di riparazione può essere l’opzione migliore per riparare uno strappo o un foro. Trovate un composto che funzioni con il tipo di ecopelle che state riparando. Acquistate un kit che includa la possibilità di regolare i colori o le sfumature. Potrebbe essere necessario sperimentare l’abbinamento del colore del materiale su una parte nascosta dell’articolo. Per riparare il materiale:
Rimuovere lo sporco e altre particelle dalla finta pelle con un detergente per tessuti – alcuni kit ne includono uno. Se l’imbottitura fuoriesce dall’apertura, potrebbe essere necessario spingerla verso il basso o tagliarla. Utilizzare carta vetrata fine per rimuovere gli agenti contaminanti.
Come riparare la giacca in ecopelle scrostata
Vedi altre foto L’ecopelle è un’alternativa economica ai prodotti realizzati con pelli di animali veri. Nonostante il prezzo più basso, l’ecopelle è relativamente resistente e spesso può essere scambiata per quella vera da un occhio inesperto. Tuttavia, può essere soggetta a bruciature, graffi e strappi, che possono rovinare una giacca, una borsa o un divano altrimenti attraenti. Gli strappi in ecopelle possono essere riparati con un kit di riparazione in pelle che sigilla l’area strappata e la rimette al suo posto.
Applicare il prodotto di pulizia fornito con il kit intorno all’area dello strappo. Dopo un paio di minuti, pulire la soluzione con un bastoncino di cotone. In questo modo si elimina ogni piccolo frammento di sporco e detriti dalla superficie della pelle e si facilita il processo di riparazione.
Preparate il composto di riparazione. La maggior parte dei kit per la riparazione dell’ecopelle contiene due composti separati. Questi devono essere mescolati in un piccolo contenitore utilizzando una spatola. Per istruzioni precise sulla preparazione del composto, consultare le istruzioni fornite con il kit.
Incollare l’area strappata applicando il calore alla fonte dello strappo. Posizionare un asciugacapelli o un termoventilatore portatile a circa 10 pollici dalla fonte dello strappo. Lasciare agire per circa 10 minuti in modo che il composto possa legarsi all’ecopelle.
Spray riparatore per ecopelle
Negli ultimi anni l’importanza della pelle è stata messa in discussione in modo significativo. Le domande sulla sostenibilità del materiale sono sorte più volte. Anche i dibattiti sulle tendenze eco-compatibili stanno facendo il giro del mercato. Per questo motivo, i produttori hanno proposto un’alternativa migliore. Si tratta dell’ecopelle, chiamata anche pelle vegana o sintetica. È facile trovare professionisti che offrono servizi di riparazione della pelle per questo tipo di prodotti.
Chiamata anche pelle sintetica, il processo di produzione è completamente diverso. È realizzata con sostanze chimiche, con un rivestimento in plastica e un supporto in tessuto. Questo rivestimento di plastica è il PVC, ma emana uno strano odore.
Il principale punto di differenza è rappresentato dagli standard di qualità. Il tessuto di base è per lo più poliestere. Gli conferiscono una finitura intima di pelle e ne migliorano la consistenza con tintura, cera, PVC, poliuretano e microfibra di poliammide. La superficie è uniforme, ma al tatto si sente freddo. Se si premono le dita, il materiale si deprime sotto le dita. Ma manterrà la sua forma originale.
Come riparare l’ecopelle scrostata
Non so voi, ma a me piace indossare la mia giacca in ecopelle ovunque. È politicamente corretto indossare l’ecopelle perché non viene fatto del male agli animali, ma ha anche un aspetto chic. Tuttavia, di recente ho notato che la mia giacca preferita aveva iniziato a scucirsi intorno al colletto. Ho cercato aiuto online, ma non ho trovato molto, così ho pensato di creare un tutorial per aiutare altri come me. Se la vostra giacca in ecopelle ha iniziato a fare la pipì da qualche parte, potrebbe essere utile leggere questo articolo e provare alcuni dei modi per risolvere il problema.
L’ecopelle è composta da un tessuto di base e da un rivestimento in poliuretano, quindi con il tempo si sfoglia e si sfalda. È difficile da riparare, ma ho scelto di essere avventurosa e di fare un tentativo perché amo molto questa giacca in ecopelle. Gli esperti di solito concordano sul fatto che è meglio buttarla via e comprarne una nuova. Tuttavia, credo che se vi piace indossarla, non può far male provare a ripararla prima.
Il primo passo consiste nel levigare l’ecopelle che si sta sfaldando con una carta vetrata di grana 180, assicurandosi di rimuovere tutta la pelle sfaldata e scrostata. Assicuratevi di carteggiare con cerchi stretti e di applicare una pressione sufficiente sul tessuto.