Come riparare fioriera in cemento armato

Fioriere in cemento
Gli accenti in cemento stanno guadagnando popolarità man mano che sempre più persone si impegnano a creare spazi tranquilli, ispirati al modernismo organico e completi di elementi naturali. Una fioriera in cemento piena di verde è l’accento perfetto per completare le palette di colori tenui e i pezzi d’arredamento funzionali che spesso si vedono nelle case moderne organiche. Ma anche se aderite a uno stile di design diverso (o non aderite affatto), una fioriera in cemento si adatta bene, aggiungendo un tocco moderno al vostro spazio. Realizzate la vostra fioriera in cemento fai-da-te con pochi e semplici materiali.
Si può riparare una fioriera di cemento rotta?
A volte possono essere riparate preparando un sottile impasto di cemento e riempiendo la crepa.
È possibile riparare il calcestruzzo fratturato?
Le fessure strette possono essere riempite con uno stucco per fessure in calcestruzzo per muratura, fornito in una cartuccia progettata per essere utilizzata in una pistola per calafataggio. In alternativa, è possibile creare una toppa in calcestruzzo con un composto vinilico per calcestruzzo applicato e lisciato con una spatola.
È possibile ripristinare il calcestruzzo vecchio?
Con un’adeguata riparazione e trattamenti chimici, le superfici in calcestruzzo possono essere ripristinate dai segni di danneggiamento o di invecchiamento per tornare come nuove. Un progetto di ripristino del calcestruzzo è in genere più conveniente rispetto alla sua sostituzione.
Come riparare una fioriera rotta
Ho appena ereditato una grande fioriera di cemento in un unico pezzo (150 libbre?), il cui fondo deve essere di forma quadrata. Purtroppo alcuni angoli si sono rotti. Non ho tutti i pezzi. Qualcuno può consigliarmi come ripararla? O, se è molto difficile, dove potrei andare per farlo fare a un professionista? Ha un grande valore sentimentale, quindi vorrei cercare di riportarlo al suo aspetto originale.Aggiunta di ulteriori dettagli:La fioriera ha un enorme valore sentimentale per me, in quanto apparteneva a mia madre e mio padre. Quando ero bambino, ricordo come mio padre vi esponeva con orgoglio diverse piante da fiore. Ha anche un valore storico, che mi fa desiderare di mantenerla il più possibile simile all’originale. Negli anni ’40, i miei genitori acquistarono la fioriera dalla proprietà di Al Capone. A causa di queste nuove informazioni, avete qualche idea in più su come mantenere la struttura originale?
Come incollare una statua di cemento
Poche cose sono piacevoli come i fiori. Aggiungono bellezza a qualsiasi cortile o portico e aromi piacevoli. Piantare fiori in fioriere di cemento aumenta la bellezza di cui si gode. Ma cosa si può fare quando la fioriera è compromessa da crepe e danni? È necessario sbarazzarsene e trapiantare i fiori in un altro luogo? Niente affatto. Esiste un modo per riparare la fioriera in cemento e continuare a godere della sua bellezza.
Se la crepa da riparare è piccola, prendete il tubetto di calafataggio per riparazioni di malta e riempite completamente la fessura. Se la crepa corre lungo l’interno e l’esterno della fioriera, assicuratevi di iniettarne una quantità sufficiente a riempirla completamente. Lisciare i bordi della crepa riempita con le dita.
Se si tratta di una fessura di grandi dimensioni, mescolare il sacchetto di cemento secondo le indicazioni della confezione. Con la cazzuola, riempire completamente la fessura con il rappezzo di calcestruzzo. Usate il bordo appuntito della cazzuola per far penetrare la toppa in tutti gli angoli e le fessure della crepa. Se si tratta di un foro di grandi dimensioni, riempirlo completamente. Dopo l’asciugatura, tornate a riempire gli spazi per verificare che non rimangano crepe nascoste. Usare il bordo della spatola per lisciare le linee in cui si è riempita la crepa.
Riparazione dell’urna in cemento
Vi è capitato di trovarvi nella spiacevole situazione di piantare un arbusto, un cespuglio o dei fiori in una delle vostre preziose fioriere in cemento, posizionate su un basamento rialzato o su un supporto in cemento, per poi rovesciarla accidentalmente lasciando la fioriera in due o più pezzi sul terreno. Lo stesso può accadere ai contenitori in cemento più vecchi, che con l’età e gli agenti atmosferici perdono la loro robustezza e durata e diventano suscettibili al minimo urto o al contatto brusco con una vanga o un altro attrezzo da giardino. Il risultato in entrambe le situazioni è purtroppo lo stesso: danni irreparabili a splendidi elementi del giardino. Qualunque sia lo scenario, bisogna fare i conti con la frustrazione del vaso rotto e con il disordine creato dal terriccio e dal compost sparsi tutt’intorno. Il pensiero immediato è quello di consegnare il vaso danneggiato alla spazzatura: che altro si può fare? Poi si ha un ripensamento che mette in discussione il terribile spreco della decisione iniziale di disfarsi della bella fioriera amata. In definitiva, l’unica soluzione per salvare la fioriera è quella di unire i pezzi rotti, ma la domanda che sorge spontanea è: è possibile, come si fa a unire i pezzi di cemento? Questo è stato un problema perenne che non ha trovato una vera soluzione in passato, quando c’erano poche opzioni di riparazione disponibili. Fortunatamente, per il giardiniere frustrato, questa situazione è stata risolta e trasformata con l’arrivo del rivoluzionario prodotto Power Grab N Bond di CTec.