Come riparare il viso dal sole

Come riparare la pelle del viso danneggiata dal sole

I raggi ultravioletti (UV) del sole hanno un effetto duraturo sulla pelle. Sono responsabili della maggior parte dei tumori della pelle e hanno anche un impatto significativo sull’invecchiamento. Nel corso della vita, un’esposizione incrementale e prolungata ai raggi UV può accumularsi e causare segni permanenti di invecchiamento, tra cui rughe, linee sottili, pelle lassa, pigmentazione, opacità, capillari rotti, macchie solari, lentiggini e altri problemi di salute della pelle.

I danni provocati dal sole aumentano esponenzialmente il rischio di cancro della pelle. Si tratta di un importante precursore del cancro della pelle e la presenza di danni solari squamosi aumenta drasticamente la possibilità di sviluppare un cancro della pelle in quell’area. Il trattamento è altamente raccomandato per ridurre il rischio.

Sono disponibili trattamenti topici per ridurre il rischio di cancro della pelle e trattare i tumori cutanei superficiali, le lesioni precancerose, le macchie solari e altro ancora, con eccellenti risultati estetici sulla pelle danneggiata e invecchiata dal sole.

L’esposizione al sole contribuisce a circa l’80% dei segni visibili dell’invecchiamento della pelle. Possiamo aiutarvi a gestire i segni dei danni solari e a prevenire la comparsa di sintomi futuri, con trattamenti disponibili per ottenere un colorito luminoso, uniforme e privo di discromie.

Danni solari alla pelle

Le interminabili giornate di divertimento al sole fanno bene all’anima, ma possono avere un effetto negativo sulla pelle. Le lunghe giornate estive trascorse a rilassarsi sotto i raggi del sole sono spesso associate a una pelle baciata dal sole. Dopo 15 anni, i risultati di quelle ore spensierate trascorse in spiaggia senza protezione si presentano come pelle danneggiata dal sole, soprattutto su viso, braccia, collo e petto.

Muy interesante:  Come riparare il freno bicida corsa campagnola

Questo perché il sole, in cui amiamo crogiolarci per il suo calore e l’eccellente fonte di vitamina D, emette anche raggi ultravioletti (UV) dannosi per la pelle e causa scottature. Nel tempo, l’esposizione a questi raggi può portare alla formazione di macchie scure, rughe e altre aree problematiche. Il risultato di questo danno visibile all’aspetto è che può farvi sembrare più vecchi di quanto non siate. I dermatologi chiamano questo fenomeno fotoinvecchiamento e sostengono che l’esposizione ai raggi UV sia responsabile fino all’80% dell’invecchiamento della pelle.

Il primo e più importante passo per riparare la pelle danneggiata dal sole è prevenire ulteriori danni. I dermatologi raccomandano una buona crema solare ad ampio spettro con una protezione UV significativa (almeno 40-50 SPF). Inoltre, alcuni prodotti offrono una protezione aggiuntiva dalla luce blu e dall’inquinamento. Ma cosa possiamo fare per i danni esistenti? Esiste un modo per riparare alcuni danni? Anche se non è possibile cancellare tutti i segni del danno, gli esperti hanno fatto luce su alcune possibili misure da adottare per queste condizioni comuni:

Muy interesante:  Come riparare il portoncino d ingresso dalla pioggia

Scottature permanenti

Ogni volta che si va all’aperto senza protezione solare o si usa un lettino abbronzante, i raggi ultravioletti (UV) danneggiano la pelle. Con il tempo, questi danni si accumulano e si notano dei cambiamenti nella pelle, che possono farvi sembrare più vecchi di quanto sareste naturalmente.Questi cambiamenti includono:Se utilizzate i lettini abbronzanti, noterete questi cambiamenti rapidamente, spesso nel giro di pochi anni. Alcune persone che utilizzano lettini abbronzanti notano i segni entro un anno o anche prima.Il termine medico per questi cambiamenti è “fotoinvecchiamento”. Si può anche parlare di “invecchiamento precoce” o di “pelle danneggiata dal sole”. Con l’aggravarsi del danno, si possono notare linee profonde o chiazze secche e squamose chiamate cheratosi attiniche (AK). Una AK è una crescita pre-cancerosa della pelle. Anche i danni causati dal sole possono portare al cancro della pelle. A volte una AK si trasforma in un tipo di cancro della pelle chiamato carcinoma a cellule squamose.Trattamenti che possono donare una pelle più giovaneMentre gran parte dei danni sono permanenti, il trattamento può ridurre alcuni segni del danno solare che fanno sembrare più vecchi.Per trattare i segni dell’invecchiamento, i dermatologi certificati utilizzano spesso più di un tipo di trattamento. Questo aiuta a trattare i diversi segni dell’invecchiamento. Inoltre, contribuisce a dare un aspetto naturale e sano, in modo da non dare l’impressione di aver subito un “intervento”.

Muy interesante:  Come riparare hd usb esterno

Come riparare la pelle del viso danneggiata dal sole in modo naturale a casa propria

Prevenire i danni del sole è più facile che invertirli. Le misure comprendono indossare indumenti protettivi, usare la protezione solare ed evitare i lettini abbronzanti. “I danni causati dal sole possono portare al cancro della pelle”, afferma il Dr. Ross. “La prevenzione è il modo migliore per affrontare i danni del sole e ridurre il rischio di cancro della pelle”. “Prendersi cura della pelle in modo adeguato significa notare qualsiasi cambiamento”, aggiunge il Dr. Ross. “Le persone con la pelle chiara o con una storia familiare di cancro della pelle dovrebbero essere particolarmente attente alla protezione solare. In generale, i californiani del sud dovrebbero fare attenzione all’esposizione al sole, poiché sono esposti a una luce solare più intensa per un maggior numero di giorni all’anno rispetto alle persone che vivono in climi più temperati. “Anche una buona crema solare non è efficace quanto la semplice riduzione al minimo dell’esposizione al sole, in particolare in luoghi come San Diego”, afferma il Dr. Ross. “Qui tutti amiamo il sole, ma ogni volta che si ha l’opportunità di fare qualcosa più tardi nel corso della giornata o di fare qualcosa all’inizio del giorno, approfittando della relativa oscurità si riduce il rischio di cancro della pelle e di fotoinvecchiamento”.