Come riparare il walkman

Correggere l’audio
In questo manuale fornirò istruzioni passo-passo molto dettagliate su come risolvere tutti i problemi più comuni e raccomandazioni sulle operazioni di manutenzione da eseguire per evitare problemi futuri. Con l’aiuto di questo manuale, dovreste essere in grado di eseguire una manutenzione adeguata su qualsiasi unità DD. Ho riparato più di 200 unità DD e presenterò il mio know-how e le mie migliori pratiche, scoperte nel corso degli anni. Cercherò di renderlo il più completo possibile.
La chiave del successo è preparare l’area di lavoro in cui lavorerete. Deve essere pulito: se si perde qualche piccolo pezzo, sarà più facile ritrovarlo. Tutti gli strumenti e i dispositivi devono essere ben organizzati e a portata di mano.
Svitate le due viti che tengono la porta dalle cerniere, una per lato, e rimuovete la porta anteriore. Fate attenzione a non rompere le cerniere, che sono molto fragili. Se sono già rotte, passare al capitolo “Riparazione della cerniera rotta”. Se la finestra di plastica trasparente della porta è allentata, procedere al capitolo “Fissare la finestra allentata”. Se il cursore della serratura della porta è rotto – procedere al capitolo “Riparazione della serratura rotta”.
Riparazione Sony Walkman FX271
Abbiamo trascorso mesi di duro lavoro per trovare il design e le dimensioni adatte. L’ho testato in molti walkman diversi e tutti funzionano molto bene. Inoltre, non ci sono più problemi di FF/REW, causati dalle deformazioni della plastica del vecchio ingranaggio. Con il nuovo ingranaggio centrale, il walkman funziona senza problemi e la meccanica è silenziosa. Il wow/flutter è stato testato per rientrare nelle specifiche. La precisione è garantita dalla progettazione. Il nuovo ingranaggio in plastica viene spinto sul vecchio disco in metallo, con l’aiuto di un altro anello in metallo. L’intero assemblaggio assume un aspetto più professionale perché parte del nuovo anello è in metallo.
A differenza dei moderni apparecchi elettronici, il lettore è stato costruito per durare decenni. Tuttavia, anche questo lettore contiene alcune parti che si deteriorano e che è necessario sostituire. Per risolvere il problema, è necessario eseguire alcune operazioni di routine, come la sostituzione delle parti in gomma, la pulizia e la lubrificazione. Infine, è necessario regolare e controllare l’azimut, il livello di uscita e la velocità. Leggete la nostra sezione Istruzioni per saperne di più sulle riparazioni.
Non riuscite a trovare il vostro pezzo qui? Prima di tutto, cercate di trovarlo utilizzando il nostro modulo di ricerca. Se non riuscite a trovarlo, misurate le dimensioni del pezzo, visitate la categoria di negozio appropriata e scegliete il pezzo che ha dimensioni simili al vostro. Non riuscite ancora a trovarlo? Utilizzate il nostro modulo di richiesta. Prima di contattarci, consultate altre fonti di informazioni utili. Non possiamo garantire di rispondere a tutte le domande tecniche per motivi di tempo.
Come riparare il Walkman?
Il Walkman WM-4 è la quarta revisione della serie di lettori di cassette portatili Walkman di Sony, introdotta per la prima volta con il TPS-L2. Il Walkman WM-4 è la versione economica del precedente WM-1, che in realtà è il terzo Walkman, nonostante il nome (non vi piace confondere i nomi dei prodotti?). Il WM-4 è grande circa tre quarti rispetto all’ingombrante WM-1. L’interno del dispositivo richiede quattro batterie AA per l’alimentazione, il che conferisce al WM-4 un peso di 410 grammi (0,9 libbre).
Il lettore di cassette è dotato di due prese per cuffie da 3,5 mm, in modo che due persone possano ascoltare il nastro contemporaneamente. La rotella di controllo del volume si trova sulla parte superiore del dispositivo, accanto alle prese per le cuffie, insieme a un interruttore che consente di selezionare il tipo di nastro in riproduzione. Il WM-4 supporta la riproduzione di nastri normali (tipo I), nastri cromati (tipo II) e nastri metallici (tipo IV).
Sony ha venduto il WM-4 con tre diversi colori di vernice: rosso, blu e argento. È possibile identificare questo lettore di cassette cercando la scritta “stereo Walkman” sulla parte anteriore e il numero di modello “WM-4” sul lato vicino ai controlli di riproduzione/riavvolgimento/espulsione. Il problema più comune che si verifica con i lettori di cassette è che le cinghie di trasmissione (piccoli elastici che collegano il motore agli altri componenti) si usurano e si allungano con il tempo. È possibile acquistare online le cinghie sostitutive per il WM-4 o quelle generiche utilizzando le dimensioni indicate di seguito nella sezione delle specifiche. Peter Vis ha anche immagini e ottime informazioni sulle cinghie del WM-4 sul suo sito web.
Rinnoviamo! – Riparazione del Walkman di ’13 Reasons Why’!
Le cassette stanno diventando ampiamente obsolete con lo sviluppo dei lettori CD e MP3. Tuttavia, alcune persone utilizzano ancora i Walkman a cassetta per riprodurre la loro musica e se dovessero smettere di funzionare, ciò potrebbe significare la perdita di alcuni brani e mix cari. Non disperate, la vostra musica può essere salvata con alcuni semplici trucchi. Dovreste essere in grado di riparare e diagnosticare il vostro Walkman in pochi minuti.
Prima di tutto controllate le basi. Rimuovete il coperchio della batteria e verificate che le batterie siano inserite nel modo corretto e che facciano contatto con le connessioni metalliche. Assicuratevi che il volume sia alzato e che le cuffie siano completamente inserite. Assicurarsi che il nastro sia riavvolto nell’apparecchio o provare a girarlo. Cambiare le batterie del Walkman.
Aprire il Walkman e premere il pulsante di riproduzione. Verificare se le testine del nastro iniziano a girare. Se le testine non si muovono, provare a premere l’avanzamento veloce o il riavvolgimento. Se il Walkman non si muove, il problema potrebbe riguardare l’alimentazione o i motori che fanno girare il nastro.