Come riparare l armonica

Manutenzione dell’armonica
Il temperamento equabile è quando ogni nota è accordata alla sua esatta altezza. Quando le note di un accordo sono suonate insieme all’ET, gli accordi possono suonare dissonanti perché gli armonici non sono in sincronia. La giusta intonazione significa che alcune delle note sono accordate un po’ acute o un po’ piatte in modo che, quando vengono suonate insieme, gli accordi suonino in modo molto omogeneo. Gli armonici sono sincronizzati.
Sulla linea superiore, in corrispondenza dell’ET, solo un ciclo è perfettamente sincronizzato e lo si può vedere uscire rapidamente dalla sincronia man mano che ci si allontana dal centro. Sulla linea inferiore, un ciclo su tre è perfettamente sincronizzato. L’intervallo di quinta è un suono potente (i chitarristi lo chiamano power chord!) perché le forme d’onda sono in armonia. Ma sono bastati 1,5 centesimi per alterare la tempistica e rendere il suono meno potente.
Le ance dell’armonica non vibrano sempre all’altezza giusta. Se si applica un flusso d’aria eccessivo, l’ancia vibrerà troppo lentamente e l’intonazione si abbasserà. La nota suonerà piatta. Questo perché si fa muovere l’ancia molto di più di quanto sia stata progettata (maggiore ampiezza) e deve percorrere una distanza maggiore a ogni vibrazione.
Armonica Hohner
Come ogni armonica, la Lucky 13 beneficerà di piccoli accorgimenti come il gapping delle ance e l’accordatura fine, così come di modifiche più estese come la goffratura delle scanalature, la mezza valvolatura, i pettini personalizzati, ecc. E come per qualsiasi altra armonica, anche le ance dovranno essere sostituite a volte.
Vendiamo solo le armoniche, le custodie, le coperture alternative e i pettini. Se volete affidarvi a un esperto per le riparazioni e le personalizzazioni, vi consigliamo i seguenti artigiani. Tutti dispongono di ance Lucky 13 in magazzino.
Open Door harmonicas offre armoniche personalizzate e servizi di riparazione da parte del tecnico armonico Burke Trieschmann. Armoniche diatoniche personalizzate in molti modelli e armoniche cromatiche ottimizzate e ricondizionate. Riparazioni per la maggior parte delle armoniche diatoniche e cromatiche (incluse le armoniche ad ancia ausiliaria – Sub 30 e XB 40), aggiornamenti cromatici (con le opzioni di aggiornamento Brendan Power “Power Comb”), musica tradizionale Hohner accordata in ottava e altre armoniche speciali.
Jeff lavora nel settore dell’armonica dal 1981, in passato ha lavorato per Hohner in Canada, presso la fabbrica di Trossingen, in Germania, e nel Regno Unito, dove è stato addestrato alla riparazione delle armoniche dal compianto Willi Dannecker.
Kit di riparazione per armonica
Le ance si rompono con l’uso. Non è necessario buttare via l’armonica a causa di un’ancia rotta. Proprio come le corde rotte della chitarra possono essere sostituite, anche le ance dell’armonica possono essere sostituite. In effetti, è possibile cambiare un’ancia di armonica nello stesso tempo necessario per cambiare una corda di chitarra (forse meno!).
Le ance di solito non si rompono, ma si stonano a causa di microscopiche fratture. Se si suona forte, le ance si rompono più velocemente. Se si suona più volte un’ancia fratturata, si sentirà un calo di intonazione fino a quando l’ancia non si muoverà più – e alla fine cadrà – perché la frattura è cresciuta al punto da non essere più microscopica.
La prima cosa da fare su un’ancia appena sostituita è regolare la sua curvatura in modo che suoni bene. Si tratta di un’operazione molto più complessa di una semplice svasatura. Per imparare a rimodellare le ance ci vuole un po’ di tempo e di pratica. Nel corso del processo di apprendimento, è probabile che alcune ance vengano danneggiate e che debbano essere sostituite.
1- Fissare un’ancia su una piastra può causare strani effetti sulla sua forma. È necessario essere in grado di controllare e correggere la forma di un’ancia per avere successo il 100% delle volte. Vedere questo riferimento sul lavoro delle ance.
Accordatura dell’armonica
Più si continua a suonare l’armonica, più è probabile che qualcosa si rompa. Il suono può risultare sbilanciato, le camere d’aria possono essere ostruite o una fessura può smettere del tutto di suonare. Riparare un’armonica può essere molto difficile, a meno che non si sappia cosa fare. Ci sono molte cose che possono andare storte quando si suona e che possono richiedere un aiuto più avanzato. Tuttavia, ci sono problemi comuni di risoluzione dei problemi che ogni armonicista dovrebbe sapere come risolvere.
Esistono molti tipi diversi di armonica che offrono toni e suoni diversi per le esigenze di ogni musicista. Sebbene i metodi per riparare un’armonica siano generalmente gli stessi, possono esserci delle piccole differenze poiché le armoniche possono essere costruite in modo diverso per fornire suoni diversi. Il primo passo per risolvere qualsiasi problema con un’armonica è identificare il tipo di armonica in possesso.
L’armonica più comune è quella diatonica. Si tratta tipicamente di un’armonica standard a 10 fori, accordata in chiave di Do. È ottima per i principianti, ma abbastanza versatile anche per i professionisti. Offre un suono di armonica molto classico e si trova tipicamente suonata nella musica blues, folk e persino pop.