Come riparare la modanatura auto

Sostituzione della modanatura della porta dell’auto
La plastica è uno dei materiali più versatili e resistenti in circolazione. Tuttavia, la plastica può anche rompersi e a volte può essere una vera sfida ripararla senza gli strumenti e i metodi giusti. Che si tratti di plastica proveniente da un’azienda di stampaggio in Cina o di plastica prodotta in Europa o in Nord America, qualsiasi tipo di plastica è soggetta a rotture.
Per questo motivo, l’uso degli strumenti giusti e l’applicazione dei metodi corretti possono fornire il modo migliore per riparare i prodotti in plastica e renderli nuovamente utilizzabili. Ecco una guida importante su come riparare vari prodotti e parti in plastica.
Forse il metodo più comune per riparare le parti e i prodotti in plastica, la colla e il cemento vengono utilizzati anche per assemblare le varie parti. L’uso della colla è l’approccio più semplice, in quanto è sufficiente applicare la colla sull’area rotta e riattaccare il pezzo di conseguenza.
È importante notare che alcuni tipi di colla e di cemento funzionano su tipi specifici di plastica e l’uso di quelli sbagliati può causare una nuova rottura del pezzo. La supercolla e le pistole per colla sono efficaci per molte semplici riparazioni di plastica, in quanto la colla può legare nuovamente le parti per un lungo periodo di tempo prima di essere riparate di nuovo.
Siete in grado di riparare le finiture dell’auto?
Se il problema viene individuato per tempo, è possibile rimuovere il vecchio nastro adesivo, ripulire la vernice e rimontare il rivestimento dell’auto o la modanatura decorativa. È un lavoro fai-da-te che costa circa 25 dollari e richiede solo poche ore.
Lo stampaggio della plastica può essere riparato?
Utilizzo di colla o cemento plastico
La supercolla e le pistole per colla sono efficaci per molte semplici riparazioni di plastica, in quanto la colla può legare nuovamente le parti per un lungo periodo di tempo prima di essere riparate di nuovo. Il cemento plastico è simile alla colla per riparare le parti in plastica.
Adesivo per modanatura laterale della carrozzeria
La vostra transazione è sicura Lavoriamo duramente per proteggere la vostra sicurezza e la vostra privacy. Il nostro sistema di sicurezza dei pagamenti cripta le vostre informazioni durante la trasmissione. Non condividiamo i dati della vostra carta di credito con venditori terzi e non vendiamo le vostre informazioni a terzi. Per saperne di più
Acquistati spesso insiemePrezzo totale:Per vedere il nostro prezzo, aggiungi questi articoli al tuo carrello. Aggiungi tutti e tre al carrello Alcuni di questi articoli vengono spediti prima degli altri. Mostra dettagli Nascondi dettagli Scegli gli articoli da acquistare insieme.
È arrivato velocemente e sembra buono, a giudicare dalle altre recensioni (non l’ho ancora usato) dovrebbe essere un’utile aggiunta al mio garage. È una pentola piccola per il prezzo che costa. Se siete abituati ai vasi standard per il riempimento della carrozzeria, dimenticatevelo: questo vaso ha un diametro di soli 2,5 pollici e contiene 242 g. Voto 4 stelle perché mi sembra un po’ caro per le dimensioni.
La quantità è ottima. È uno stucco grigio scuro, quindi una base ideale per la verniciatura. Facile da carteggiare. L’imballaggio molto semplice per la consegna ha fatto sì che il coperchio di plastica fosse rotto e il barattolo di stucco ammaccato, quindi non si sigilla. Si consiglia di utilizzare del pluriball o simili.
Riparazione delle modanature dei finestrini dell’auto
1. Prima di gettare quel pezzo di plastica rotto, perché non provare a ricucirlo? Il nostro Volkswagen Rabbit GTI era dotato di una copertura del montante A rotta. Poiché i ricambi per queste auto sono sempre più difficili da trovare, abbiamo deciso di riparare quello che avevamo. Ecco il nostro problema: un pezzo di rivestimento del montante A che si era spezzato a metà, forse perché era stato stretto troppo.
5. Rimuovete il nastro adesivo per scoprire il pezzo di plastica riparato. Se si utilizza una resina epossidica di colore scuro, potrebbe non essere necessario verniciare. Nel nostro caso, abbiamo applicato alla riparazione un po’ di stucco e poi l’abbiamo spolverata con la vernice nera per finiture.
Odio le parti in plastica sulle auto, e tutte le auto ne sono dotate, tranne la mia Healey del ’57 e la mia MGB GT del ’67, quindi mi sono rassegnato. Anche quando uso gli adesivi (colla, epossidica, qualsiasi cosa richieda il materiale) uso ancora le graffette a caldo per la ritenzione meccanica.
Le più diffuse oggi sono quelle a batteria, ma la mia decennale da 120 volt (marca EZ Red) non ha mai dato problemi, anche se non ho mai provato a usarla sul campo. Pinzatrice a caldo Dent Fix DF-400BR – Strumento di base per la riparazione della plastica (jbtools.com)
Strisce per le modanature delle portiere dell’auto
Quando un veicolo inizia a invecchiare, la continua esposizione al sole può iniziare ad avere un forte impatto sui vari pezzi di plastica nera esterna. Un veicolo tipico può avere finiture in plastica nera sui paraurti anteriori e posteriori, sulle portiere, intorno ai finestrini laterali e anche intorno ai vetri anteriori e posteriori.
Se le finiture in plastica nera della vostra auto non sono più nere, l’aspetto del veicolo ne risente. Per fortuna, ripristinare il nero delle finiture in plastica nera non è poi così difficile, dato che sono disponibili molte opzioni permanenti e non permanenti.
Oggi esaminiamo una Ford Fairlane del 1994, acquistata per poche migliaia di dollari. Sebbene sia in condizioni eccellenti per un veicolo di 23 anni, l’esposizione al sole australiano per molti anni ha fatto sì che alcune delle finiture in plastica nera, in particolare intorno ai finestrini del montante C, siano piuttosto sbiadite. Quindi, come possiamo risolvere il problema?
Fortunatamente, sul mercato esistono prodotti specifici per questo lavoro e quello che stiamo esaminando è un’opzione a base di coloranti/pigmenti, da applicare direttamente sulle plastiche utilizzando il tampone applicatore incorporato. Ecco come si fa: