Come riparare la portiera dell auto

Scrocco della portiera dell’auto allentato
Il posto al centro commerciale sembra un po’ stretto, ma state già guidando da troppo tempo alla ricerca di un posto. Accostate lentamente, aprite con cautela la portiera quanto basta per uscire ed entrate. Quando tornate alla vostra auto, trovate una piccola e fastidiosa ammaccatura sulla portiera: l’auto nel posto accanto a voi ha lasciato il segno.
Purtroppo le ammaccature sui pannelli della carrozzeria sono comuni. Si trovano principalmente sulle portiere, sugli angoli e sui pannelli anteriori e posteriori, ma possono verificarsi ovunque. Per quanto comuni, le ammaccature sono ancora più sgradevoli. Un’auto con difetti esterni ha un valore di rivendita ridotto, poiché le ammaccature degradano l’aspetto generale e il fascino del veicolo.
E se l’ammaccatura è piccola e poco visibile? Non sarà così a lungo. Le ammaccature possono diffondersi attraverso la ruggine e la corrosione, trasformando la piccola ammaccatura in un grosso problema. La cosa migliore è intervenire subito sulla nuova ammaccatura, prima che peggiori.
Poiché le ammaccature possono variare per dimensione e forma, è necessario rivolgersi a un professionista per determinare l’entità del danno e il costo della riparazione. I carrozzieri tradizionali possono chiedere fino a 1.500AED per un’ammaccatura non più grande di 2 cm. Questo perché i carrozzieri riparano le ammaccature riempiendo, sfumando e riverniciando l’intero pannello della portiera. Una piccola ammaccatura può significare molto lavoro, molto tempo e molto denaro!
La chiusura della portiera dell’auto non si blocca in posizione
Vi siete mai trovati in questa situazione? È frustrante, per non parlare del pericolo. Dopo tutto, chi vorrebbe guidare a 70 miglia all’ora in autostrada con una porta che potrebbe aprirsi da un momento all’altro?
A volte succede solo nella foga del momento, altre volte è il vento a prenderla. In ogni caso, a un certo punto della vita di un veicolo, le porte vengono sbattute. Sfortunatamente, se questo avviene abbastanza volte e con sufficiente forza, potrebbe iniziare a disturbare l’allineamento delle porte del veicolo. Questo potrebbe far sì che la porta non si chiuda o non si blocchi più correttamente.
Nei mesi più freddi, l’umidità può penetrare nella presa della serratura e congelare. Questo può causare il congelamento della serratura, impedendo alla porta dell’auto di chiudersi o bloccarsi correttamente. In questi casi, è meglio applicare del calore alla serratura della porta e provare a manovrare la porta in posizione.
Ci sono poche cose più frustranti e spaventose di una portiera dell’auto che non si chiude correttamente. Se si ritiene che le serrature della porta dell’auto siano malfunzionanti e che questo sia il motivo per cui la porta non si chiude, è importante rivolgersi a un esperto il prima possibile, in modo che né l’utente né i passeggeri subiscano gravi lesioni.
Serratura della portiera dell’auto rotta
È estremamente frustrante quando si deve tirare con tutte le forze per aprire una portiera o ci si ritrova a sbatterla perché non si muove. Prima di cercare di installarne uno nuovo, valutate se il problema è solo una portiera cedevole. In questo caso, è possibile ripararla da soli in meno di un’ora.
La semplice usura può portare a un cedimento della porta nel tempo, ma anche altri fattori possono contribuire al problema. Se i bambini si sono appesi o hanno tirato la maniglia, i cardini della porta possono usurarsi. Un residente precedente potrebbe aver inserito un distanziatore in una delle cerniere per far sì che la porta si chiudesse bene in passato. Questo può causare un abbassamento più rapido della porta. Anche la verniciatura della porta può farla aderire in modo diverso al telaio, quindi se nel corso degli anni la porta è stata verniciata più volte, il problema potrebbe essersi aggravato. A volte, una cosa semplice come l’installazione di un nuovo pomello può mettere la porta fuori asse.
Riparare una porta cadente o incastrata è piuttosto facile e non dovrebbe essere necessario alcuno strumento. Nella maggior parte dei casi è possibile completare l’operazione in meno di un’ora. Provate queste soluzioni per risolvere il problema. Assicuratevi che le vostre dita e la vostra mano non rimangano incastrate in nessun punto mentre lavorate.
Schema del meccanismo di chiusura della porta dell’auto
Metodo 1: usare uno sturalavandiniNon solo si può sturare uno scarico con uno sturalavandini, ma si possono anche togliere ammaccature di piccole e medie dimensioni dall’auto. Basta spruzzare un po’ d’acqua sullo sturalavandini e sull’ammaccatura e iniziare a spingere e tirare finché non viene via. Assicuratevi di utilizzare uno sturalavandini a tazza (per i lavandini) e non a flangia (per i bagni).
Metodo 2: usare l’acqua bollenteIl rovesciamento di un oggetto è uno dei modi più semplici per ottenere un’ammaccatura. Nel caso dei paraurti in plastica, anche se si cerca di toglierli, potrebbe essere difficile spingere via l’ammaccatura a causa della rigidità della plastica. Per risolvere questo problema, fate bollire dell’acqua in una pentola e gettatela sull’ammaccatura. Appena versata l’acqua, raggiungete il paraurti e cercate di far rientrare l’ammaccatura. Grazie al calore dell’acqua, la plastica dovrebbe essere un po’ più flessibile e sarà più facile rimetterla a posto. Poiché il calore non durerà a lungo, dovrete lavorare rapidamente. Se l’ammaccatura non si toglie del tutto, continuate a gettarvi sopra acqua bollente fino a quando non l’avrete tolta del tutto.