Come riparare lamiera bucata

Stucco per fori metallici
L’acciaio sottile, spesso chiamato lamiera, è utilizzato in innumerevoli oggetti. In alcune di queste applicazioni, le probabilità di dover riparare un foro nel metallo sono remote. In altre, soprattutto in applicazioni esterne, possono verificarsi abusi, incidenti, ruggine o altri incidenti. Una volta che l’acciaio sottile presenta un foro, esistono rimedi semplici e meno semplici. Quale utilizzare dipende dall’uso che si fa dell’acciaio sottile, dall’immediatezza della riparazione, dalla sua durata e dagli strumenti e dalle attrezzature di cui si dispone per effettuare la riparazione.
La riparazione più permanente di un foro nella lamiera è la saldatura del foro. Il processo di saldatura aggiunge nuovo acciaio all’acciaio sottile e può portare a un punto riparato più resistente del metallo originale. La complessità della saldatura aumenta con la diminuzione dello spessore del materiale. È possibile utilizzare qualsiasi tipo di saldatore, ma i risultati migliori si ottengono con un riparatore competente che utilizza una saldatrice TIG o MIG.
Sono disponibili diverse marche di colle o stucchi epossidici, realizzati appositamente per l’uso su acciaio o altri metalli. Questi prodotti richiedono sempre la miscelazione di due diversi componenti che reagiscono chimicamente tra loro per formare uno stucco o una colla dura e appiccicosa. La “saldatura” epossidica è perfetta per tappare i buchi nel metallo sottile e, in molti casi, i risultati possono essere una soluzione permanente al problema.
Come riparare un foro in un secchio di metallo
La ruggine è inevitabile con il metallo, ma questo non rende meno scioccante quando si esce e si vede un buco. Che si tratti di un piccolo pezzo di lamiera o di qualcosa di prezioso come un’automobile, è possibile ripararlo. Lo stucco per carrozzeria è un modo semplice per riparare i buchi appena puliti. Se sapete saldare, sfruttate i vostri strumenti per una riparazione più duratura. Riempiendo i buchi, si blocca la ruggine e si garantisce una maggiore durata del metallo.
Potresti anche leggereCome calibrare un forno: digitale e analogicoLavaggio elettrico all’alba fatto in casa: Ricetta facile per le ricaricheCome eliminare la schiuma spray dalle maniCome aggiornare i mobili della cucina in rovere (senza bisogno di vernice)
Come riparare un foro nel metallo senza saldare
Grazie alla chimica e alla produzione moderna, oggi disponiamo di adesivi epossidici bicomponenti per pannelli, sufficientemente resistenti e flessibili per incollare i metalli in modo più o meno permanente. Avevo un grosso problema di ruggine sulla mia Mitsubishi Montero LS V-6 quattro porte del 1989 e ho pensato che dare una possibilità alla colla avrebbe dimostrato, nel peggiore dei casi, cosa non fare e, nel migliore dei casi, avrebbe incollato del nuovo acciaio al posto della ruggine con un minimo di stucco per carrozzeria.
Avendo provato di tutto, dal fidato vecchio Bondo alla saldatura dell’acciaio, questa era la prima volta che usavo adesivi per pannelli (a meno che non contino tutti i tubetti di cemento per modelli Testors). E, per citare Airplane, era davvero la settimana sbagliata per smettere di annusare la colla.
Il mio obiettivo era la riparazione non strutturale da acciaio ad acciaio; il risultato finale atteso era una via di mezzo tra una squisita carrozzeria italiana martellata a mano e il classico pelo di tigre del New England rasato su schiuma espansiva. Saldare i pannelli di raccordo con una saldatrice a filo continuo senza un involucro di gas è un esercizio di bruciatura e di imprecazione, quindi si è optato per la colla. E forse l’epossidica avrebbe prodotto una cucitura più resistente alla ruggine.
Riparazione della lamiera senza saldatura
Le lamiere forate sono comunemente disponibili in forma laminata a freddo. Vengono punzonate o stampate creando dei fori nella lamiera. Queste lamiere possono essere realizzate con qualsiasi tipo di metallo laminato a freddo. Le lamiere forate sono estremamente versatili e vengono utilizzate in tutti i settori che richiedono un miglioramento e un aspetto estetico. I vantaggi e i benefici dell’utilizzo delle lamiere forate sono numerosi. Gli acciai forati durano a lungo e aumentano la bellezza delle strutture in cui vengono utilizzati.
Le lamiere forate sono riciclabili ed ecologiche, il che conferisce loro un vantaggio significativo rispetto ad altre lamiere. Non hanno un impatto ambientale pesante e drastico. Le lamiere forate vengono prodotte a partire dagli scarti senza degradare la qualità del prodotto finito. Il metallo utilizzato è altamente raffinato.
Le lamiere forate presentano fori distanziati secondo schemi specifici. Esse facilitano il passaggio dei gas. In questo modo, migliorano la ventilazione del sistema in cui vengono utilizzate. Questa proprietà rende le lamiere forate la scelta migliore per la costruzione di reti a maglia, reti per finestre, prese d’aria, scarichi, ecc. La ventilazione dovuta ai fori contribuisce a ridurre notevolmente il surriscaldamento. Inoltre, aiutano a smorzare i suoni forti e a migliorare l’acustica. Per questo motivo, i metalli perforati vengono utilizzati per realizzare microfoni e sistemi di ingresso e uscita del suono.