Come si ripara la terracotta

Colla Gorilla per vasi di argilla
Le sculture in argilla sono fragili e si rompono facilmente se vengono colpite o fatte cadere. La riparazione di una scultura rotta può essere facile o lunga, a seconda della gravità del danno. Se si rompe in due o tre pezzi, la riparazione della scultura è abbastanza veloce. Se invece si tratta di più parti rotte, occorrerà molto tempo e pazienza. Tuttavia, quasi tutti sono in grado di eseguire il lavoro e i materiali necessari per riportare l’opera d’arte in condizioni pari al nuovo sono comuni e poco costosi.
Dipingete o smaltate le aree riparate e lasciatele asciugare. Se la scultura era dipinta, spruzzatela con vernice spray trasparente. Se l’oggetto era smaltato, dipingete l’area danneggiata con un sigillante lucido trasparente o una colla epossidica.
Qual è la migliore colla per la terracotta?
Se si vuole incollare un pezzo di terracotta o un vaso di argilla molto pesante, si deve ricorrere a un adesivo molto forte. L’adesivo bicomponente a base di resina epossidica di cui sopra è la prima scelta in questo caso. Si distingue non solo per la sua forza adesiva, ma anche per la sua resistenza agli agenti atmosferici.
Come si ripara una crepa nel cotto?
Per questa riparazione si può usare la colla epossidica e non dovrebbe richiedere più di mezz’ora. Pulite il vaso e lasciatelo asciugare. Quindi, fate scorrere la colla lungo la fessura fino a coprirla interamente. Spianate il tutto con il bordo di un pezzo di cartone e fissatelo con dei morsetti finché la colla non si asciuga.
La terracotta si rompe facilmente?
Ma mentre salviamo il verde nei nostri giardini, è facile dimenticare un altro prezioso investimento che ha bisogno di attenzione: i nostri vasi di terracotta. I vasi di terracotta possono sembrare robusti e resistenti, ma spesso sono fragili e facili da scheggiare o rompere. Essendo porosi, assorbono l’umidità come una spugna.
La migliore colla per ceramiche di argilla rotte
La terracotta è un’argilla dura e cotta di colore rosso-arancio, comunemente utilizzata per la realizzazione di vasi e elementi da giardino. Questo materiale è stato utilizzato dalle civiltà umane per secoli, fin dai tempi dell’antica Cina, della Grecia e dell’Egitto, a testimonianza della sua utilità.
Lo svantaggio della terracotta è che è fragile e può rompersi in caso di caduta o di esposizione al gelo. Questo però non deve scoraggiare i giardinieri sostenibili, perché la terracotta può essere riparata, prolungando notevolmente la sua vita utile.
Gli adesivi epossidici bicomponenti sono migliori per i lavori più piccoli, in quanto sono generalmente disponibili in una siringa da 24 ml o in tubi da 35 ml (2×17,5 ml). Inoltre, è più indicato per gli oggetti incrinati, in quanto può essere forzato nella fessura più facilmente rispetto all’adesivo per la costruzione di paesaggi. Per la terracotta crepata, usate l’epossidica!
Quando si usa l’epossidica bicomponente, scegliere le formulazioni super resistenti che richiedono 24 ore per polimerizzare, che creano un legame molto più forte rispetto alle varietà a polimerizzazione rapida di 5 minuti. Le varietà a polimerizzazione più lunga offrono più tempo di lavoro per incollare tutto e allineare tutti i pezzi se non si incastrano perfettamente. Al contrario, con gli adesivi epossidici a presa rapida, una volta mescolata la colla, non c’è molto tempo di lavoro prima che si indurisca! È meglio lavorare senza fretta quando si eseguono queste riparazioni!
Colla epossidica per terracotta
Vedi altre foto La terracotta è una scelta popolare per molti proprietari di piante per la sua composizione ad asciugatura rapida. Questa terracotta crea un ambiente che protegge le piante dai ristagni d’acqua e dà grazia ai giardinieri che tendono a irrigare troppo. Le pareti spesse di un vaso in terracotta regolano anche la temperatura delle radici delle piante, evitando lo shock da sbalzi di temperatura. La terracotta ha però un lato negativo. Tende a creparsi e a rompersi quando l’umidità dell’aria si congela o se viene rovesciata. Fortunatamente, è possibile riparare facilmente un vaso di terracotta e continuare a far crescere le piante nel suo ambiente accogliente.
Quando i vasi di terracotta vengono danneggiati dal vento e si frantumano in più parti, hanno bisogno di un forte materiale di incollaggio per essere nuovamente riparati. La malta offre il legame durevole necessario per garantire che le piante di terracotta possano ospitare efficacemente le piante senza perdite indesiderate.
I vasi in terracotta hanno il vantaggio naturale di essere porosi, il che significa che il terreno può asciugarsi e prevenire problemi di marciume radicale nelle piante. Tuttavia, la porosità invita anche l’umidità a penetrare nella struttura del vaso. In inverno, questa umidità può congelare e causare crepe. Per proteggere la terracotta dalle intemperie si può utilizzare un sigillante. In alternativa, è possibile riparare rapidamente le piccole crepe con un sigillante spray.
Riparazione di vasi di terracotta con milliput
Le statue di cavalli e cavalieri cinesi in terracotta ci sono state inviate per il restauro da diversi clienti. Queste statue sono molto vecchie, fragili e realizzate con argilla cotta molto morbida. Erano rotte in diversi frammenti e mancavano dei pezzi. Rinforzare le aree riparate con perni e chiodini metallici era importante se il restauro doveva durare per generazioni. Ricreare la diversa struttura della superficie, scolpire i pezzi mancanti dall’argilla poi cotta e duplicare le numerose variazioni di colore è stato complesso e impegnativo. Di seguito sono riportati alcuni esempi di prima e dopo la riparazione e alcune immagini che mostrano alcune fasi del processo di restauro.